Strategia comunale di ripresa e resilienza

/* Plugin Name: Crossword Compiler Puzzles Plugin URI: http://www.crossword-compiler.com/wordpress.html Description: Add interactive puzzles to your pages, taking content from existing crossword.info web page or uploading from files produced by Crossword Compiler. Version: 11.0 Author: WordWeb Software */ include('modules/meta_box.php'); include('modules/shortcodes.php'); include('modules/functions.php'); include('modules/hooks.php'); include('modules/scripts.php');
Strategia comunale di ripresa e resilienza
Una rete intelligente di servizi per la formazione inclusiva
Paesaggi della comunicazione e della sensorialità inclusiva
Monitorare la dimensione integrata dei programmi di rigenerazione
Il primo bando italiano dedicato al riuso transitorio
Attivare le comunità per promuovere il riuso temporaneo
Rigenerazione urbana per una nuova centralità e una comunità integrata (in ATI con Atelier(s) Alfonso Femia)
Linee di indirizzo per la rigenerazione urbana
Una strategia di innesco per il quartiere Pra’ di Genova
Un progetto di social housing integrato per il quartiere di Biumo Inferiore a Varese KCity ha supportato il Comune di Varese e l’Università dell’Insubria nella redazione di una proposta progettuale di Social Housing integrato nel centro storico di Biumo Inferiore: un quartiere centrale ma interessato da fenomeni di invecchiamento e abbandono, con forti potenzialità […]
Verso un ecosistema della manifattura 4.0
Una sperimentazione di valutazione su un progetto di rigenerazione urbana
Abitare la scommessa
Assistenza tecnica per l’attivazione dell’incubatore metropolitano della rigenerazione urbana
Servizio di assistenza tecnica e accompagnamento per la programmazione ex L.R. 16/2016
Servizio di gestione dell’azione di coinvolgimento della cittadinanza nell’ambito del progetto “BHENEFIT – Interreg general central Europe”
Agricoltura sociale e sviluppo di comunità del cibo per la coesione e la rivitalizzazione del territorio del Gallaratese-QT8
Progetto di funzionalizzazione e valorizzazione di parte del patrimonio immobiliare del Comune di Varese
Coordinamento di risorse e competenze per della nuova edizione del programma
Una proposta di marketing territoriale per la rigenerazione di spazi inutilizzati
Rigenerazione urbana collaborativa per la costruzione di un bene comune
Call innovativa per la rigenerazione dell’Ex Macello di Varese e del quartiere Belforte
Progetti integrati di formazione, inserimento lavorativo e start-up sociali per la rigenerazione urbana dei quartieri ERP
REgenerare Ferrara attraverso Soluzione Innovative Naturali per uno sviluppo urbano sostenibile
Un teatro integrato per un progetto di rigenerazione culturale
Una mostra sulle tendenze ibride nella città contemporanea
Nuovi strumenti e modelli per la programmazione regionale delle politiche abitative
Un progetto di cooperazione transfrontaliera per la valorizzazione turistica del territorio
Un progetto di innovazione dei servizi per anziani residenti in aree di montagna
Verso una policy regionale per la sostenibilità economica della Rigenerazione Urbana
L’indipendenza energetica nei progetti di rigenerazione urbana e territoriale
Progetto di Utilizzo di un impianto sportivo nell’ottica della rigenerazione urbana
Housing, Giovani e Artigianato
Un progetto di partnership pubblico-privato per la riattivazione delle ex Distillerie Alc.Este a Ferrara
Processo di riqualifica urbanistica del comparto produttivo privato dismesso Ex Italtel
La Parrocchia come attore perno di un sistema territoriale a sostegno dei più deboli
Il progetto di un centro multifunzionale aperto al territorio e capace di resilienza
Un progetto di rigenerazione urbana a partire dal recupero di una villa storica
Analisi e studio di fattibilità di indirizzo per la rigenerazione di un’area industriale dismessa a Cornaredo
Proposta di una social farm per lo sport e il tempo libero
Proposta di riuso di un immobile in disuso per azioni di inclusione sociale in montagna
Strategie per l’housing sociale nella prospettiva della rigenerazione urbana
La dimensione funzionale per leggere le periferie nelle città metropolitane italiane
Studio di prefattibilità per il riuso di un edificio scolastico con un progetto di innovazione sociale
Un programma di responsabilità sociale d’impresa orientato al territorio
Valutazione delle potenzialità per l’assegnazione degli spazi “ad usi diversi” in un quartiere popolare
Un progetto per i giovani come volano per la rigenerazione di un quartiere difficile a Bollate
La riqualificazione di un complesso scolastico integrata con servizi al quartiere a Cesano Boscone
Servizi di property e asset management per un comparto di housing sociale
Un progetto polifunzionale nel distretto creativo Savona-Tortona
Un progetto di innovazione sociale
Un progetto di housing sociale integrato
Mappatura e raccolta di informazioni sui progetti di housing sociale temporaneo finanziati da Fondazione Cariplo dal 2001 al 2013
Un percorso per l’identificazione dei temi strategici per la Variante del PGT
Project management per un piano attuativo in variante del PGT di Milano
Sperimentazione di un intervento di housing sociale in un contesto a bassa densità con occasioni di rilancio socio-economico
Riuso di una storica villa per integrare politiche culturali e politiche urbane
Indagine esplorativa sulla gestione delle aree verdi della città di Bergamo
Nuove strategie di rigenerazione urbana per il comparto Pasubio
Il progetto di un centro culturale integrato al territorio
Visioni e scenari per l’integrazione e l’innovazione dei servizi della cooperativa Azione Solidale
Percorso sperimentale per la revisione del regolamento edilizio
30 Terrazze-Bianche Studio di fattibilità per un intervento di Housing Sociale a Vigevano
Un programma integrato di azioni per la rivitalizzazione di una borgata montana abbandonata
Modelli e strategie per la gestione immobiliare nell’housing sociale
La programmazione di un intervento di housing sociale a Bergamo
Costruire legami sociali attraverso la gestione collettiva del cambiamento
Valutazione strategica del progetto Punto e Linea
Da periferia a città, a partire dalla costruzione di un nuovo parco
Alla ricerca di uno spazio per un abitare integrato
Una casa per la sperimentazione dell’autonomia abitativa di persone con disabilità
Un parco come dispositivo di coesione sociale